CAMPUS ESTIVI – Le Club e Sferisterio

 

Si riparte alla grande dopo il periodo di stop causato dal Coron-avirus con i Campi estivi organizzati in collaborazione con il Comune di Bologna, realizzati presso la palestra Le Club e presso l’impianto sportivo Baratti, dando così la possibilità a circa 300 bambini di tornare a giocare ridere e divertirsi con i loro coetanei in piena sicurezza in ambienti sani e attrezzati completamente a norma COVID19.

Inoltre i campi estivi organizzati dalla nostra associazione hanno aderito al progetto CONI EDUCAMP , dando la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età.

Un’occasione unica nella quale i partecipanti hanno avuto  l’opportunità di conoscere e praticare tante discipline sportive avendo così la possibilità di orientarsi e avviarsi allo sport.

Educamp CONI è stato anche l’insegnamento del mangiare sano; grazie alla collaborazione con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e la Federazione Medico Sportiva Italiana i partecipanti hanno scoperto le semplici regole per una corretta alimentazione.

INTEGRAZIONE SOCIALE

Il Progetto è sempre aperto e consiste in un Centro Calcistico di Base, dove vengono impartite lezioni basilari sul gioco del calcio, e le sue regole. In base alla nostra esperienza nel settore dello sport, riteniamo che il calcio sia un ottimo canale di inserimento ed integrazione per qualsiasi fascia di età indifferentemente dal livello sociale, dalla provenienza o da altri fattori. Da qui l’idea di dedicare dello spazio all’ interno della nostra scuola, a quei bambini, segnalati dai servizi sociali che vivono delle situazioni familiari particolari.

Il Progetto comprende un età che va dai 4 ai 20 anni, è completamente gratuito per gli utenti che aderiscono su segnalazione degli assistenti sociali,e consiste in due lezioni settimanali della durata di 1 ora,la partita domenicale di campionato, e la tessera AICS necessaria alla copertura assicurativa individuale.

F.A.M.I. 2017 – 2020

Unica aggiudicataria nel Comune di Bologna per il Bando emanato dal CONI  di Roma  per l’affidamento, dell’attività sportiva prevista nell’ambito del Progetto denominato “Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale”,Il progetto è il più grande canale di integrazione sociale nello sport che Bologna abbia mai vissuto da quando viviamo l’emergenza dei migranti nel nostro paese.

IN STRADA CE LA GIOCHIMAO E CE LA SUONIAMO

Il Progetto In Strada ce la Giochiamo e ce la Suoniamo è nato per creare un occasione di integrazione sociale attraverso lo sport. Occasione ludico sportiva per quei bambini che frequentano le scuole elementari del quartiere San Donato e San Vitale che vogliono vivere un percorso ludico sportivo attraverso la conoscenza del Basket e Calcio.

Il progetto è stato sviluppato nelle seguenti scuole elementari :

CHIOSTRI  in Via Athos Bellettini e ZAMBONI in Vicolo Bolognetti, rispettivamente per 4 classi per scuola (due seconde e due quarte elementari per sei ore ciascuna) coinvolgendo più di 200 bambini.

Si segnala che abbiamo messo a disposizione molte più ore di quelle inizialmente proposte nel progetto poiché abbiamo ritenuto opportuno, spostando il progetto nelle scuole, cogliere l’occasione per un coinvolgimento maggiore di bambini cercando di accontentare il maggior numero di classi possibili

PALLONETTO ALL’ INDIFFERENZA

Il progetto prevede l’inserimento gratuito di bambini segnalati dai servizi sociali, all’interno del nostro centro calcistico di base sociale, dando loro la possibilità di poter far parte di una squadra di calcio nata nel 2015 che svolge una serie di attività sportive e sociali sul territorio.

Grazie alle ore assegnate alla ASD Universal Sport, presso l’Impianto Sportivo Baratti e  la palestra del Liceo Scientifico Copernico, per la stagione 2018/2019 si sta realizzando il progetto Pallonetto All’Indifferenza dove istruttori qualificati con Laurea in Scienze Motorie, impartiscono lezioni basilari sul gioco del calcio e le sue regole.

I piccoli partecipanti hanno un età che va dai 5 ai 12 anni, divisa per due fasce denominate, Pulcini e Piccoli amici, è completamente gratuito per gli utenti che aderiscono su segnalazione degli assistenti sociali, e consiste in due lezioni settimanali.

SPORT DI TUTTI – Edizione young

UNIVERSAL SPORT CENTRO CONI

Progetto nazionale del CONI che ridisegna il modo di fare sport durante il pomeriggio.

Non un solo sport, ma tante attività sportive che i giovani – di età compresa fra i 5 e i 14 anni – possono scoprire e praticare ampliando così il personale bagaglio motorio e affinando i gesti tecnici specifici relativi alle diverse discipline coinvolte.

Si svolge presso IMP. SPORTIVO BARATTI attraverso i nostri tecnici qualificati che dedicano tanto tempo a queste importanti attività.

 

Ha lo scopo di sviluppare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, supportando le famiglie che, a causa delle difficili condizioni economiche, non possono sostenere i costi dell’attività sportiva extrascolastica.
Il Progetto prevede lo svolgimento di attività sportiva pomeridiana, offerta gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 ed i 18 anni, appartenenti a famiglie che versano in difficili condizioni economiche e sociali.

In questo contesto, lo sport ricopre un ruolo fondamentale, rappresentando uno dei più importanti strumenti educativi e di prevenzione di disagio sociale favorendo lo sviluppo delle capacità di integrazione e di socializzazione, attraverso il confronto e l’interazione.

BALLARE PER CONOSCERSI

Ballare per conoscersi è un progetto rivolto a bambini dagli 0 ai 6 anni che va
alla scoperta del linguaggio della danza come strumento utile per
raggiungere la consapevolezza corporea e per interagire meglio con sè
stessi e con gli altri.

Si intende sviluppare le attività coinvolgendo i nonni dei
bambini partecipanti, in quanto gli anziani sempre di più vengono coinvolti
nella gestione della vita famigliare dei nipoti e sono una risorsa fondamentale
per il benessere e la crescita dei minori.

In questo senso si intende sviluppare
un progetto che favorisca l’interazione tra prima infanzia e terza età, favorendo
uno scambio generazionale che possa apportare benessere fisico e psichico
degli uni e degli altri.

Le attività verranno svolte da istruttori qualificati (con
laurea in scienze motorie) e con pregressa esperienza in progetti di espressione
corporea rivolti a bambini.

CONTAGIO DI SPORT

Il progetto si rivolge a bambini e ragazzi diversamente abili e alle loro famiglie,
per intraprendere un nuovo percorso di benessere e inclusione.

Attraverso le attività previste si vuole valorizzare le capacità di ogni partecipante,
incentivare un percorso di autonomia che possa incrementare il livello di
autostima del singolo e produrre un’inclusione sociale del soggetto in modo tale che non sia più consideranto unicamente “individuo da aiutare” ma individuo con proprie attitudini e peculiarità.

Il percorso, che durerà un anno, intende
avviare per i partecipanti una serie di attività inerenti lo sport e l’arte che
gradualmente consentiranno ad ogni individuo di inserirsi in un contesto sociale
attento alle loro specificità e esigenze ma non per questo plasmato e irrealistico.

Si prevedono una serie di attività sportive organizzate e realizzate da un istruttore qualificato (con laurea in scienze motorie) e con esperienza di allenamento a persone diversamente abili.

MI MUOVO CON DOLCEZZA

Il progetto intende rivolgersi alle persone di terza generazione presenti sul
territorio bolognese, per includerle all’interno di una rete atta a promuovere il
loro benessere fisico, cognitivo, psicologico e sociale, che possa anticipare bisogni individuali e prevenire situazioni di isolamento e depressione.

In una società in cui gli anziani sono numerosi e fondamentali per l’organizzazione delle famiglie, si vuole far emergere il loro valore sociale e far sì che essi stessi, le loro famiglie e la società in generale lo riconoscano.

Attraverso il percorso che durerà un anno si intende agire sugli individui e sulle comunità da loro frequentate, organizzando attività che hanno l’obbiettivo di rispondere ad
esigenze dei singoli sul piano della salute e dei rapporti sociali.

Il progetto, infatti, intende organizzare attività sportive specifiche per la terza età che possano agire sul benessere fisico degli anziani e sul benessere psicologico.

Saranno presenti istruttori specializzati (con laurea in scienze motorie) che
attiveranno percorsi di ginnastica dolce e danza.